unisa ITA  unisa ENG


Scuola Tributaria Europea e Internazionale

 

La Scuola Tributaria Europea ed Internazionale si propone di fornire una preparazione giuridica di tipo teorico-pratico in materia tributaria, rispondendo così a quella vocazione professionalizzante propria di ciascun Master di II livello ed inserendosi nel novero delle iniziative volte ad offrire una formazione specializzata di qualità. Non si propone soltanto di fornire nozioni specialistiche, ma anche di illustrare i profili applicativi emergenti nella prassi, applicando le metodologie in uso nei principali master tributari internazionale europei ed extraeuropei, molto gradite dal mercato del lavoro, ma attualmente scarsamente disponibili nell'offerta formativa italiana in questo settore.

A tal uopo esso non solo prevede lo svolgimento di una consistente attività di tipo pratico e seminariale, ma rivoluziona il metodo didattico delle stesse lezioni, impostandole in modo da combinare su ogni argomento la teoria e la prassi del diritto tributario internazionale e dell'Unione Europea.
Nel diritto tributario quest'evoluzione si riflette nell'opportunità di introdurre lo studio del diritto tributario ad un livello postuniversitario, come complemento della formazione di quanti intendano predisporsi ad una moderna concezione di consulente fiscale.

Metodologia Didattica

La didattica si articola in lezioni frontali docente-discente e in attività di tipo pratico (esercitazioni su casi di studio, studio guidato, etc.), al fine di integrare l'apprendimento delle conoscenze teoriche con l'acquisizione di adeguate competenze operative.
Mentre la didattica frontale sarà svolta unitariamente alla presenza di tutti i partecipanti al Master, quella di tipo pratico sarà tenuta anche ripartendo i discenti in gruppi di lavoro, affidati ad esercitatori o tutors.

Sbocchi occupazionali

La Scuola Tributaria Europea ed Internazionale intende fornire al diplomato la competenza specialistica necessaria per svolgere attività professionale nel settore della fiscalità internazionale, in qualità di dottore commercialista, avvocato, responsabile fiscale d'azienda.

 

 

Scuola Tributaria Europea ed Internazionale

Termine per l'iscrizione al master

Le domande di ammissione al concorso dovranno essere consegnate a mano o spedite a mezzo posta all'Università degli Studi di Salerno - Area III "Didattica e Ricerca", Via Ponte don Melillo - 84084 Fisciano (SA)
entro e non oltre le 12:00 del giorno 19 Aprile 2013
.